top of page

Centro Medico Diagnostico San Giuseppe Moscati

Scleroterapia

La scleroterapia o terapia sclerosante è un trattamento che viene utilizzato per la cura degli inestetismi cutanei dovuti alla formazione dei capillari visibili e delle vene varicose. Può essere eseguita con differenti declinazioni, a seconda del disturbo, e produce ottimi risultati sia sul piano sintomatologico che estetico.

scleroterapia - cmd moscati

Cos'è la Scletoretapia?

La scleroterapia o terapia sclerosante consiste nell’iniettare una sostanza sclerosante dentro la vena varicosa. Questa sostanza in pratica agisce andando a stimolare la vena e a chiuderla, consentendo così il suo riassorbimento. Si tratta una pratica ormai conosciuta e consolidata. Nella terapia delle varici degli arti inferiori, oltre alla chirurgia minore (specialmente nelle varianti mini invasive) e al laser o radiofrequenza endovascolare, la scleroterapia rappresenta una valida alternativa.


Molto usata, accanto al metodo più tradizionale, è la scleroterapia ecoguidata con schiuma che risulta essere ancor più sicura ed efficace. L’agente sclerosante, infatti, iniettato in forma schiumosa, ha il grande vantaggio di essere visualizzato ecograficamente, in modo da poter controllare la sua diffusione.

scleroterapia - cmd m

Quando si esegue?

La scleroterapia viene in genere prescritta dal medico quando il paziente accusa gonfiore, bruciore o dolore alle gambe, ossia quando compaiono dei sintomi che potrebbero indicare la presenza di malformazioni vascolari e linfatiche. Allo stesso modo, la scleroterapia rappresenta un trattamento molto in uso per fini estetici, quindi per intervenire su:

  • Vene varicose, presenti sulle gambe.

  • Teleangectasie (ingrossamento dei vasi sanguigni) comparse sul viso.

Scleroterapia

Come si svolge il trattamento?

Viene somministrato in ambulatorio con una o più iniezioni anche sotto guida ecografica. Non necessita di utilizzo sala operatoria, né di assistenza anestesiologica o ricovero. È inoltre una tecnica ripetibile e poco costosa.

 

Subito dopo l’iniezione al paziente viene chiesto di indossare una calza elastica, normalmente di prima classe di compressione (20-24 mmhg), che va mantenuta per alcune settimane; il paziente viene invitato a riprendere immediatamente la deambulazione e le normali attività quotidiane e lavorative.

Nel corso delle settimane successive la vena trattata va incontro dapprima a chiusura con processo infiammatorio limitato e poi alla trasformazione in un condotto rigido e chiuso (sclerosi), che nel tempo viene "riassorbito". A distanza di poche settimane il paziente va ricontrollato con un ecodoppler e, se necessario, la scleroterapia va completata o ripetuta. Nella maggior parte dei casi però una sola seduta è sufficiente.

Domande frequenti (FAQ)

Centro Medico Diagnostico San Giuseppe Moscati

Scletoterapia

Prenota ora la tua prestazione oppure richiedi maggiori informazionu sul servizio.

bottom of page